In arrivo l’attesissimo concorso annunciato mesi fa dal governatore della Regione Campania Vincenzo de Luca che ha rilasciato nuove dichiarazioni sulle tempistiche e su altri dettagli della selezione.
Concorso Campania: il bando
“Finalmente ci sono delle scadenze”. È così che ha esordito Vincenzo de Luca nel corso di un’intervista televisiva che l’ha visto protagonista nell’annunciare le novità relative alla maxi campagna di reclutamento per i giovani lungo tutto il territorio campano. Il Ministero della Funzione Pubblica ha reso noto che il bando per la selezione delle 10.000 unità di personale che andranno a prendere posto nei diversi enti locali campani sarà pubblicato tra il 13 e il 20 giugno. Tra i diversi enti locali aderenti all’iniziativa “Piano per il Lavoro” c’è anche il Comune di Napoli, rimasto fuori dall’iter in un primo momento.
Concorso Regione Campania: i profili e le prove
I profili che saranno messi a concorso sono diversi: il piano, come è noto, mira ad assumere personale di categoria D e C (quindi sia diplomati che laureati) da impiegare presso la Regione Campania e presso gli Enti locali campani.
Il concorso dovrebbe articolarsi in diverse fasi: in primo luogo si terrà una prova preselettiva che verterà su quiz di logica (verbale, numerica e abilità visiva).
Questa prova sarà seguita da due prove scritte ed una prova orale, tutte differenti a seconda del profilo scelto dai candidati. La prima prova scritta seguirà le modalità previste dalla prova preselettiva, anche se verterà su contenuti completamente diversi: in questo caso saranno verificate le competenze e le conoscenze tecniche attinenti al profilo per cui si concorre (come diritto amministrativo, diritto civile, diritto costituzionale).
La seconda prova scritta si svolgerà, presumibilmente sulle stesse discipline della prima, con quesiti a risposta sintetica.
La prova orale potrà essere sostenuta solo dopo aver concluso un percorso formativo e di tirocinio della durata di 10 mesi (o un anno), la cui partecipazione garantirà l’assegnazione di una borsa di studio di circa 1.000,00€ mensili.